Libri che parlano di libri e altre amenità editoriali

Non ci stanchiamo mai di parlare di libri, né di continuare a leggere (e accumulare) libri che parlano di libri e di editoria. E con l’intento di aggiungere qualche tessera all’inventario dei desideri che ci fanno vivere meglio, ho cercato di riunire i pezzi più importanti della mia collezione libresca.
Come tutte le selezioni, non ha la pretesa di essere esaustiva né di porsi come una guida, ma è semplicemente un modo per mettere nero su bianco quanto sono fiera delle (poche) cose che so e che possiedo. Noterete che – dove il libro non sia fuori catalogo – ho inserito un link di affiliazione: se ci passate per acquistare (anche qualsiasi altra cosa), a me arrivano degli spiccioli, con i quali mi procurerò ancora un libro per accrescere la lista.
Fatte queste premesse, vi do il benvenuto tra gli scaffali della libreria che mi sono più cari. Si accettano volentieri consigli, perché il bello è proprio che non si finisce mai.
Storia dell’editoria
- Storia dell’editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Gian Carlo Ferretti (Giulio Einaudi editore, 2004)
- Storie di uomini e libri. L’editoria letteraria italiana attraverso le sue collane, Gian Carlo Ferretti e Giulia Iannuzzi (minimum fax, 2014)
- Letterati editori. Attività editoriale e modelli letterari nel Novecento, Alberto Cadioli (il Saggiatore, 2017)
- Incontri con uomini di qualità. Editori e scrittori di un’epoca che non c’è più, Guido Davico Bonino (il Saggiatore, 2013)
- Del denaro o della gloria. Libri, editori e vanità nella Venezia del Cinquecento, Laura Lepri (Mondadori, 2012)
- Cinque secoli di stampa. Tipografia e caratteri, libri ed editoria, S.H. Steinberg (Giulio Einaudi editore, 1962)
- Risvolti di copertina. Viaggio in 14 case editrici italiane, Cristina Taglietti (Editori Laterza, 2019)
Monografie
Einaudi
- Pensare i libri. La casa editrice Einaudi dagli anni trenta agli anni sessanta, Luisa Mangoni (Bollati Boringhieri, 1999)
- Cinquant’anni di un editore. Le edizioni Einaudi negli anni 1933-1983 (Giulio Einaudi editore, 1983)
- Le edizioni Einaudi negli anni 1933-2013 (Giulio Einaudi editore, 2013)
- I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952, a cura di Tommaso Munari (Giulio Einaudi editore, 2011)
- I verbali del mercoledì. Riunioni editoriali Einaudi 1953-1963, a cura di Tommaso Munari (Giulio Einaudi editore, 2013)
- Tutti i nostri mercoledì. Interviste di Paolo Di Stefano, Giulio Einaudi (Edizioni Casagrande, 2001)
- L’editore Cesare Pavese, Gian Carlo Ferretti (Giulio Einaudi editore, 2017)
- I migliori anni della nostra vita, Ernesto Ferrero (Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2016)
- Una stanza all’Einaudi, Luca Baranelli e Francesco Ciafaloni (Quodlibet, 2013)
- Compagni e maestri, Luca Baranelli (Quodlibet, 2016)
- Centolettori. I pareri di lettura dei consulenti Einaudi 1941-1991, a cura di Tommaso Munari (Giulio Einaudi editore, 2015)
- Progetto «menabò» (1959-1967), Silvia Cavalli (Marsilio Editori, 2017)
- Il libro dei risvolti, Italo Calvino (Giulio Einaudi editore, 2003)
- Calvino & l’editoria, a cura di Luca Clerici e Bruno Falcetto (Marcos y Marcos, 1993)
- Colloquio con Giulio Einaudi, Severino Cesari (Giulio Einaudi editore, 2018)
Adelphi
- Scritti, Roberto Bazlen (Adelphi edizioni, 2013)
- Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste, Cristina Battocletti (La nave di Teseo editore, 2017)
il Saggiatore
- Storia del Saggiatore. I primi sessant’anni, edizione fuori commercio (il Saggiatore, 2018)
- Storia del Saggiatore. 1958-2015, edizione fuori commercio (il Saggiatore, 2015)
- Ho sognato il vostro tempo. Il mestiere dell’editore, Alberto Mondadori (il Saggiatore, 2014)
- La casa dalle finestre sempre accese, Anna Folli (Neri Pozza Editore, 2020)
Bompiani
- Via privata, Valentino Bompiani (Arnoldo Mondadori Editore, 1973)
- Dialoghi a distanza, Valentino Bompiani (Arnoldo Mondadori Editore, 1986)
- Valentino Bompiani. Il percorso di un editore “artigiano”, a cura di Lodovica Braida (Edizioni Sylvestre Bonnard, 2003)
Altro
- Senior Service, Carlo Feltrinelli (Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2010)
- Feltrinelli 60. 1955-2015 Catalogo storico (Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2015)
- La prima BUR. Nascita e formazione della Biblioteca Universale Rizzoli (1949-1972), Michela Cervini (Edizioni Unicopli, 2015)
- Ah, la vecchia BUR! Storie di libri e di editori, Evaldo Violo (Edizioni Unicopli, 2012)
- Leonardo Sciascia scrittore editore ovvero La felicità di far libri, a cura di Salvatore Silvano Nigro (Sellerio editore, 2019)
- Autobiografia di una femminista distratta, Laura Lepetit (nottetempo, 2016)
- Vita privata di una cultura, Carla Vasio (nottetempo, 2013)
Epistolari
- Officina Einaudi. Lettere editoriali 1940-1950, Cesare Pavese (Giulio Einaudi editore, 2008)
- Gli anni del «Politecnico». Lettere 1945-1951, Elio Vittorini (Giulio Einaudi editore, 1977)
- I libri degli altri, Italo Calvino (Giulio Einaudi editore, 1991)
- Caro Bompiani. Lettere con l’editore, a cura di Gabriella D’Ina e Giuseppe Zaccaria (Bompiani, 1988)
- Scrivere fino in fondo. Lettere 1941-1952, Valentino Bompiani e Alberto Savinio (Bompiani, 2019)
Intorno ai libri
- Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna, Lina Bolzoni (Giulio Einaudi editore, 2019)
- Reading art. Art for book lovers, David Trigg (Phaidon, 2018)
- Ex libris. The art of bookplates, Martin Hopkinson (The British Museum Press, 2011)
- Soglie. I dintorni del testo, Gérard Genette (Giulio Einaudi editore, 1989)
- Che cosa vediamo quando leggiamo, Peter Mendelsund (Corraini, 2020)
- Libri, istruzioni per l’uso. L’arte di scegliere, organizzare e disordinare le librerie di casa, Alessandro Mari (UTET, 2020)
- Farsi un libro. Propedeutica all’autoproduzione: orientamenti e spunti per un’impresa consapevole. O per una serena rinuncia, Angiolo Bandinelli, Giovanni Lussu e Roberto Iacobelli (Biblioteca del Vascello, Stampa Alternativa, 1990)
- Guardare Pensare Progettare. Neuroscienze per il design, Riccardo Falcinelli (Stampa Alternativa & Graffiti, 2013)
- Critica portatile al visual design. Da Gutenberg ai social network, Riccardo Falcinelli (Giulio Einaudi editore, 2014)
- Cromorama. Come il colore ha cambiato il nostro sguardo, Riccardo Falcinelli (Giulio Einaudi editore, 2017)
- Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram, Riccardo Falcinelli (Giulio Einaudi editore, 2020)
Che bellezza Veronica!
Grazie mille per questa bibliografia utilissima.
Mi permetto di consigliare qualche altro titolo a mio parere interessante:
– Frammenti di memoria, Giulio Einaudi (nottetempo 2009)
– Cento lettere a uno sconosciuto, Roberto Calasso (Adelphi 2003)
– Alfabeto Einaudi. Scrittori e libri, Guido Davico Bonino (Garzanti 2003)
– Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Grazia Cherchi (Minimum fax 2017).
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, Federica! La tua lista include titoli che avevo tenuto fuori per non allargare troppo, ma sicuramente li aggiungerò con piacere :) E grazie bis perché “Frammenti di memoria” non l’avevo ancora mai intercettato!
"Mi piace""Mi piace"