L’odore dell’acqua

Un paio di primavere fa scrivevo su la tua fottuta musica alternativa.

Dev’esserci una ragione precisa se amiamo le giornate di pioggia interminabile, quando il cielo si scolorisce di grigio e il tempo scivola a rallentatore dentro lo scroscio delle ruote sull’asfalto bagnato. Che ci si trovi per strada al riparo sotto un ombrello colorato, o dietro il vetro della finestra ad ascoltare il ritmo delle gocce ostinate, il bello di gustarsi la magia dell’acqua che cade è quel senso di empatia con l’umore del cielo, che ci fa sorridere anche con i calzini inzuppati.

I pomeriggi capricciosi di questa strana primavera fanno bene allo spirito e al cuore, perché ci concedono di crogiolarci dentro un po’ di sana nostalgia, non importa se per qualcosa che è accaduto o che deve ancora arrivare. E per non correre il rischio di lasciare spazio a un pensiero triste, l’antidoto migliore è sempre un buon libro, un disco ripescato tra ricordi lontani, una tazza di tè caldo profumato e un quadretto di cioccolato da sporcarsi le labbra. Poi, quando il temporale è passato, arriva il momento di sciogliere i capelli e i pensieri e andare ad annusare l’odore di pioggia lungo le strade. Cercando di non perdere la pazienza se al ritorno, dopo aver saltellato con le galosce tra le pozzanghere infangate, ci accorgiamo di non avere più lo zerbino di fronte alla porta di casa.

Pubblicità

Un pensiero su “L’odore dell’acqua

Commenta:

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...