Il 25 giugno del 1901 nasceva Giacomo Debenedetti e il secolo che ha attraversato – e letto, scritto, interpretato – non sempre gli ha riconosciuto il merito per la traccia che ha impresso nella cultura letteraria italiana.
Complice la ricorrenza, quest’anno ho deciso di conoscerlo meglio e ho provato a ricostruire un suo ritratto dalle pagine (tante) che ho studiato e che restituiscono la misura dell’intellettuale e del maestro, dalla voce di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo.
Un padre difficile
Una stanza foderata di libri, isolata dal resto della famiglia da una «pesante porta doppia, scopertamente proustiana, che papà aveva voluto a protezione del suo lavoro»: così appare lo studio di Giacomo Debenedetti agli occhi del figlio Antonio, che lo descrive – nella biografia Giacomino, tra i tipi di Bompiani – come un «venerato e un po’ misterioso genitore», «un individuo così asincrono» con quella sua «vocazione a rendersi l’esistenza impossibile per eccesso d’interiorità».
Un padre difficile, ma che aveva il dono di mettere in comunicazione le personalità che hanno segnato la storia culturale del nostro paese: le case che la famiglia Debenedetti ha abitato – a Torino prima e a Roma poi – sono state il ritrovo, e anche il rifugio, di Umberto Saba, Bobi Bazlen, Elsa Morante, Alberto Savinio, Giorgio Caproni, solo per citare i frequentatori abituali di quelle stanze.
L’avventura editoriale
Tra gli incontri illustri – documentati anche da Anna Folli in La casa dalle finestre sempre accese, edito da Neri Pozza – uno in particolare è destinato a lasciare un segno nell’editoria italiana: nel 1958 inizia l’avventura, con Alberto Mondadori, del Saggiatore, di cui Giacomo Debenedetti sarà direttore letterario fino al 1964. «Non c’era nulla che uscisse dalla casa editrice senza il suo controllo», lo ricorda Mario Andreose: «Ancora oggi, rimangono impareggiabili i suoi risvolti di copertina dove mostra la capacità di sintesi, la chiarezza di scrittura, la sua cultura non libresca». Sua l’ideazione della Biblioteca delle Silerchie – che diventerà, dieci anni più tardi, il modello di Italo Calvino per la collana Centopagine Einaudi – e la concezione dei cataloghi editoriali non solo come strumenti commerciali, ma come vere e proprie riviste letterarie.
Una vocazione inaspettata
«Vai a sentire quel professore, è di Roma, si chiama Debenedetti, fa un corso su Svevo, da restare a bocca aperta»: così Walter Pedullà rivive il consiglio di un collega universitario che nel 1951 incrocia per i corridoi dell’Università di Messina, e che si rivelerà decisivo per il suo avvenire – lo racconta in Giacomo Debenedetti, interprete dell’invisibile, pubblicato da Marsilio.
Debenedetti si scopre professore alle soglie dei cinquant’anni e, come in tutte le imprese della sua vita, vi si lancia a capofitto, ma non riuscirà mai a ottenere il conferimento di una cattedra. Per i suoi allievi – Alfonso Berardinelli, Mario Lavagetto, Enzo Siciliano, tra i più conosciuti – resterà sempre «il Professore». Sapeva incantarli con le sue lezioni, li portava alle mostre d’arte, al cinema, consigliava loro di leggere Gadda e Savinio. Nelle parole di Berardinelli: «Si capiva subito che avevamo davanti uno scrittore che aiuta anche gli altri scrittori a capire meglio sé stessi».
L’eredità di Giacomino
Sulla cattedra di Debenedetti non manca mai il quaderno dalla copertina scura su cui sono annotate le sue riflessioni – a lezione resta sempre chiuso, ma averlo accanto gli dà sicurezza. Da quelle pagine di appunti prenderà forma l’opera che non ha mai conosciuto, ma che forse ha più desiderato per tutta la vita: Il romanzo del Novecento, oggi nel catalogo di La nave di Teseo.
Fino al suo ultimo agosto, nel 1967, Giacomino è intento a progettare un corso di lezioni sulla critica del Novecento. A dispetto del caldo torrido dell’estate romana, dentro il suo studio c’è una temperatura glaciale per l’aria condizionata accesa giorno e notte. Il figlio Antonio lo ricorda chino sulle sue carte, mentre si prepara ad accogliere la morte senza paura, ma con «il pensiero di non finire, di andarsene prima d’aver detto quello che ha in mente».
Congratulazioni, Veronica. Come sempre hai saputo tirare fuori aspetti dell’uomo che inevitabilmente influiscono sul ruolo sociale che ha ricoperto. Questi contenuti avrebbero bisogno di essere fruibili alla maggior parte delle persone, del settore e non, per la dedizione con cui li redigi e che riescono a far incontrare personaggi che altrimenti resterebbero solo un nome su una enciclopedia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che gioia grande, grazie!
"Mi piace""Mi piace"