Abbandono. Conosco questo sentimento, non per averlo mai subìto: so cosa si prova a stare dalla parte di chi va, mentre ho solo un vago ricordo di quella di chi resta. Questo pensiero mi ha accompagnata per tutto il tempo che ho trascorso tra queste pagine con Elisabeth Åsbrink. Leggendo il suo Abbandono si ha la sensazione di stare accanto a una persona cara che prova a ricomporre i pezzi del suo passato e a fare i conti con ricordi che hanno tutta l’aria di voler rimanere sepolti.
«Io sono nata pronta a fuggire. Per questo scrivo»: così nasce l’inclinazione a raccontare, per trattenere nella memoria; così ci si affida alla scrittura, perché per ricostruire le storie delle famiglie – specie delle famiglie povere, che non lasciano tracce tangibili – rimangono solo le parole che attraversano le generazioni come un telefono senza fili. È così che Elisabeth Åsbrink arriva a cercare, tra tutti i giorni che compongono le trame delle vite, quelli che diventano punti di svolta; a chiedersi se ricordiamo con più facilità il consueto o l’inconsueto, il dolore o la gioia; a pensare a cosa dobbiamo imparare a lasciare andare per reinventarci altrove.
In questo suo ultimo romanzo, incontrerete il silenzio che si insinua in casa come un ospite non desiderato; vi muoverete in un mondo che esplode, per inseguire le sue schegge anche molto lontano. Scoprirete che la felicità non è per forza un’euforia da fuochi d’artificio; che la luce delle stelle brilla sempre all’imperfetto; che scambiare le lettere dei nomi è un gesto più intimo che scambiarsi un anello. Che ricordare, così come mettere insieme le proprie cose per andare via, ha a che fare con lo scegliere, perché ci vuole una certa dose di oblio per poter vivere.
Quando lascia la sua vecchia vita per cercare un posto dove farsene una nuova, l’emigrante diventa un immigrato – una parola quasi identica, eppure completamente diversa. Basta cambiare qualche lettera e tutta l’esistenza prende un’altra direzione; da partire ad arrivare, da tagliare i ponti a mettere radici, dal familiare allo sconosciuto, dall’abbandonare al senso di abbandono.
Se è la prima volta che vi avvicinate a Elisabeth Åsbrink, vi consiglio di recuperare anche il suo precedente romanzo 1947: questa autrice ha un talento raro nel far vivere le storie mentre rivive la Storia. Scopro, tra l’altro, che a me manca Made in Sweden. Le parole che hanno fatto la Svezia e mi è venuta una gran voglia di leggerlo.
Ho preso nota dei brani menzionati tra le pagine di Abbandono, ed ecco la piccola playlist che ne è venuta fuori: