Cosa leggeva Italo Calvino / 3

I libri nei libri: dai personaggi lettori alla “biblioteca ideale”

Esiste un sentiero per esplorare la biblioteca di Italo Calvino che non passa per la materialità degli scaffali nelle case che ha abitato, ma attraversa le sue pagine scritte e – a dispetto della reticenza dell’autore a parlare di sé – rende possibile scoprire molto del lettore che è stato, ripercorrendo i suoi scritti di critica e d’invenzione letteraria.

Sin dai primi esperimenti di scrittura, l’opera narrativa di Calvino è costellata di personaggi intenti a fare ordine tra i propri libri, un’attività a cui lo stesso autore era solito dedicare molto tempo. Come Pietro, il protagonista del racconto I figli poltroni, di fronte alla sua modesta collezione: «Continuo a riordinare quei pochi libri che ho nello scaffale: italiani, francesi, inglesi, o per argomento: storia, filosofia, romanzi, oppure tutti quelli rilegati insieme, e le belle edizioni, e quelli malandati da una parte». Il lettore Calvino si riflette anche nei tratti del barone rampante, con i suoi scaffali sospesi che reggono i tomi dell’Enciclopedia di Diderot e D’Alembert insieme a «manuali d’arti e mestieri»: «Per tenere i libri, Cosimo costruì a più riprese delle specie di biblioteche pensili, riparate alla meglio dalla pioggia e dai roditori, ma cambiava loro continuamente di posto, secondo gli studi e i gusti del momento, perché egli considerava i libri un po’ come degli uccelli e non voleva vederli fermi o ingabbiati, se no diceva che intristivano».

Con l’idea che i libri non possano essere intrappolati, lo scrittore inizia a concepire i suoi «scaffali ideali» su cui i volumi non hanno il tempo di impolverarsi perché vengono spostati di continuo, descrivendo le orbite di un percorso in costante evoluzione. In un saggio del 1954, I capitani di Conrad, si legge: «Su questo mio scaffale ideale, Conrad ha il suo posto accanto all’aereo Stevenson, che è pure quasi il suo opposto, come vita e come stile. Eppure più di una volta sono stato tentato di spostarlo su un altro ripiano – meno sottomano per me – quello dei romanzieri analitici, psicologici, dei James, dei Proust, dei ricuperatori indefessi d’ogni briciola di sensazioni trascorse; o perfino su quello degli esteti più o meno maledetti, alla Poe, gravidi di amori trasposti; quand’anche le sue oscure inquietudini d’un universo assurdo non lo assegnino allo scaffale – non ancora ben ordinato e selezionato – degli “scrittori della crisi”. Invece l’ho tenuto sempre là, a portata di mano, con Stendhal che gli assomiglia così poco, con Nievo che non ci ha niente a che vedere».

immagine03

Continua a leggere su Flanerí →

Pubblicità

Cosa leggeva Italo Calvino / 2

I libri degli altri: dall’apprendistato partigiano a Einaudi

È un giovedì di maggio del 1942 quando Italo Calvino, non ancora ventenne, prende «una storica decisione: tirato fuori dal cassetto dove giaceva lo sgualcito manoscritto» di una sua raccolta di racconti, si presenta dall’editore Einaudi per proporne la pubblicazione: «Anticamera di quasi un’ora. Sfogli “Tempo” senza capire un accidente di quel che leggi… Impiegati, dattilografe che entrano escono. Signore che cosa desiderate? Io vorrei parlare col signor… Ah, dovrebbe arrivare a momenti, attendete. (Fuori dalla finestra dei muratori lavorano su un’impalcatura…) Chi devo annunciare? Oh, fa niente, tanto non mi conosce… Ecco: io ci avrei qui… Veramente noi non pubblichiamo libri di racconti; però vogliamo leggerlo… dateci il vostro indirizzo… sì, tra tre o quattro giorni vi faremo sapere qualcosa… piacere, signor Calvino, buongiorno».

Mentre racconta l’episodio in una lettera all’amico Eugenio Scalfari, non sa ancora che tra quegli uffici trascorrerà oltre trent’anni della sua vita, di qua e di là dalla scrivania dell’editore. Da qualche mese ha lasciato il nido familiare per frequentare senza troppo entusiasmo la Facoltà di Agraria a Torino, ma dovrà aspettare fino al 1945 prima di trasferirvisi stabilmente, perché gli eventi bellici lo costringeranno a spostarsi tra Firenze e Sanremo.

La formazione culturale, morale e politica di Italo Calvino si compie durante la guerra, la Resistenza e l’immediato dopoguerra. Ricordando gli inizi del suo percorso in un’intervista del 1979 a Marco d’Eramo dirà: «Quando ho cominciato a scrivere ero un uomo di poche letture, letterariamente ero un autodidatta la cui “didassi” doveva ancora cominciare. Tutta la mia formazione è avvenuta durante la guerra. Leggevo i libri delle case editrici italiane, quelli di “Solaria”».

Italo Calvino

Continua a leggere su Flanerí →

Cosa leggeva Italo Calvino / 1

L’immaginario dello scrittore:
i libri d’infanzia e dell’adolescenza

C’è qualcosa di emozionante nel ripercorrere la biblioteca di un lettore alla luce del suo essere diventato una delle penne più importanti del nostro Novecento. Tanto più che, a leggere i racconti e i romanzi di Italo Calvino, nulla sembra trasparire del suo scrivere «con molta fatica» – come dirà a Costanzo Costantini in un’intervista del 1982 – perché le sue opere sembrano essere scaturite in maniera spontanea da uno squisito esercizio di lettura.

I libri di Italo Calvino rappresentano un’eccezione tra le biblioteche d’autore da un punto di vista materiale e geografico, dal momento che gli oltre settemila volumi conservati nella sua abitazione romana si presentano ancora come lui li ha lasciati: ordinati in doppie file tra scaffali di legno e di vetro in quasi tutte le stanze della casa e persino sulle scale, secondo un criterio di collocazione in cui era il solo a orientarsi. Una mole di libri che lo scrittore ha costantemente sottoposto a selezione per via dei suoi spostamenti tra le città che ha abitato, ma in cui è difficile distinguere nettamente le letture per diletto, per studio e per mestiere. Una biblioteca che oggi non è aperta al pubblico – a meno che non si trovi il coraggio di citofonare all’interno 6 di piazza Campo Marzio 5, dove il secondo campanello dall’alto a sinistra riporta ancora i nomi Calvino e Singer – ma che si può ricostruire tra le lettere, le interviste, gli scritti in cui l’autore l’ha raccontata.

Italo Calvino nella veranda della sua abitazione romana

Continua a leggere su Flanerí →

Biblioteche d’autore

Cosa leggevano gli scrittori

Trompe l’oeil che rappresenta le ante di una libreria appartenuta a Padre Giambattista Martini. Museo internazionale e biblioteca della musica di BolognaQuand’è che una collezione privata di libri diventa una biblioteca? Per provare a tracciare una soglia, occorrerebbe tener conto di una certa consistenza numerica e scomodare parametri di qualità, ma forse sarebbe utile ricorrere anche a trovate più fantasiose. Prendere a misura gli spazi, per esempio, e cercare di risalire al momento in cui, dalla libreria vera e propria, sia avvenuto lo sconfinamento verso altri luoghi del vivere domestico, o stabilire da che punto in avanti, dentro e fuori le pagine, si sia iniziata a tessere una rete di rimandi da farne un sistema.

Continua a leggere su Flanerí →