Ho un cassetto dei calzini spaiati da quando Dario e io abbiamo costruito (e verniciato di verde) una cassettiera di legno che è diventata un contenitore di cianfrusaglie e un amuleto che ci accompagna in tutti i posti che, da quasi tredici anni a questa parte, abbiamo fatto diventare casa.
Dalla realtà alla rete, il cassetto dei calzini spaiati è il mio angolino felice, dove torno di tanto in tanto per lasciare traccia delle mie letture e di idee sparse, perché un giorno – riappaiate – possano dare vita a qualcosa che devo ancora immaginare.
Sono diventata @icalzinispaiati colonizzando uno spazio su Instagram per condividere consigli di lettura e scoperte libresche in cui mi imbatto, esplorando soprattutto mercatini e librerie dell’usato.
La mia passione sono gli scaffali di lettura dei grandi autori del Novecento: provo a ricostruirli attraverso i loro carteggi e ne parlo nella mia rubrica #Corrispondenze. Mi piace scrivere di libri, come faccio su Donna Moderna e Style Magazine Italia e come ho fatto, fino a qualche tempo fa, su Flanerí.
Sono head of content di Studio Dispari (sono responsabile della comunicazione social di Giunti Editore e Bompiani); mi prendo cura del profilo Instagram di Pelledoca editore; sono una prof di Feltrinelli Education – i miei corsi Scrivere per i social e Digital media per l’editoria sono dedicati a chi vuole trovare la propria voce in rete. Tendo a materializzarmi ovunque ci siano libri belli: per propormi un’idea, basta scrivermi una mail.
✦✦✦
Ho organizzato da verso libri a Milano un percorso di lettura dedicato al Signor Palomar: il 23 marzo abbiamo parlato di Italo Calvino nei suoi libri, giovedì 4 maggio alle 19:00 parleremo di Italo Calvino nei libri degli altri.
Ad aprile 2023 Paolo Gresta mi ha intervistata per The Parallel Vision: è possibile leggere l’intervista qui.
A marzo 2023 a Book Pride ho moderato l’incontro Credere all’invisibile: 100 anni di Cristina Campo organizzato da Mimesis Edizioni, con Chiara Zamboni e Laura Boella.
A novembre 2022 sono stata ospite della Scuola del libro, durante il workshop di editoria Comunicazione eventi e ufficio stampa di Maria Galeano, con Laura Pezzino.
A ottobre 2022 ho portato le dirette dei #librispaiati a zonzo: è possibile rivedere l’incontro alla Libreria Centofiori di Milano qui.
A ottobre 2022 sono stata ospite del programma Marchette Sbagliate, è possibile rivedere qui la puntata (spoiler: è divertente).
A marzo 2022 ho intervistato Andrea De Spirt, a proposito del suo romanzo Ogni creatura è un’isola, pubblicato da il Saggiatore. È possibile rivedere l’incontro qui.
A febbraio 2022 sono stata ospite di Testo Firenze, insieme a Stefania Soma (@petuniaollister), a proposito di “Come si parla di libri sui social”.
A dicembre 2021 sono stata ospite dei Musei Vaticani, qui è possibile ripercorrere la mia visita in notturna.
A dicembre 2021 sono stata ospite di Più libri più liberi, insieme a Giulia Ciarapica e David Frati, durante l’incontro organizzato dal Centro per il libro e la lettura a tema “Pensare i libri in rete”.
A novembre 2021 ho presentato Eros il dolceamaro di Anne Carson con Gerardo Masuccio per Utopia Editore allo Spazio Alda Merini di Milano.
A maggio 2021 ho intervistato Manuela Antonucci, a proposito del suo romanzo Murene, pubblicato da Italosvevo Edizioni.
Ad aprile 2021 ho ospitato in diretta Tommaso Giagni e il suo romanzo I tuoni tra i miei #librispaiati.
A gennaio 2021 Silvia Bencivelli ha letto su Pagina 3 Rai Radio 3 l’articolo dedicato a Leonardo Sciascia che ho scritto per Style Magazine Italia, in occasione del centenario della sua nascita.
A dicembre 2020 ho intervistato Paolo Di Paolo per Feltrinelli Editore, a proposito della raccolta di racconti Che ore sono da voi? di Antonio Tabucchi che ha curato.
Sono stata ospite del Circolo dei lettori di Torino e ho raccontato la mia passione per le #Corrispondenze, in occasione dell’iniziativa #Socialreading.
Ho iniziato a scrivere di editoria e libri su Style Magazine Italia.
Margherita Schirmacher mi ha intervistata per Ticket to Read (Radio Kaos Italy):
Ad agosto 2020 stata ospite di Filippo Maria Battaglia per la sua rubrica “I consigli di lettura” che potete rivedere sul profilo IG di @skytg24. Abbiamo parlato tutto il tempo di Italo Calvino, quindi sono stata molto felice.
Ho donato la mia voce per il Centro nazionale del libro parlato e vi consiglio di scoprire questa iniziativa, se ancora non la conoscete.
Anna Lisa Di Vincenzo mi ha scelta e intervistata come “mina vagante” per la sua rubrica su Parole&pois.
Il 2020 è iniziato con la solita inutile polemichetta. Qui ho cercato di spiegare in due parole come l’ho presa. Nei giorni successivi, per fortuna, la discussione è continuata con qualcosa di più interessante da leggere, come gli articoli su Wired e Style magazine. Nadia Terranova, poi, ha messo un bellissimo punto su Il Foglio.
Sono stata ospite di Più libri più liberi 2019 nell’Area Book Influencer – anche se questa etichetta mi sta parecchio stretta. Qui c’è una mia intervista ai microfoni di #PiuLibriTV con Doris Zaccone.
Durante l’edizione 2019 di Bookcity Milano, ho presentato Khalat di Giulia Pex (Hoppípolla) insieme a Davide Coltri, autore di Dov’è casa mia.
A luglio 2019 ho raccontato su Instagram la settantatreesima edizione del Premio Strega per Hoppípolla.
A giugno 2019 ho partecipato alla seconda edizione di La città dei lettori, dove ho dialogato con i librai di Nina, Therese, Todo Modo e Verso a proposito della Guida tascabile per maniaci dei libri (Edizioni Clichy) e dei 90 anni di BUR insieme a Silvia Avallone. Ho partecipato a un reading al tramonto in cui ho trovato il coraggio di leggere Proust ad alta voce.
A maggio 2019 i miei consigli di lettura sono andati in onda su Radio 1 Rai, è possibile riascoltarli qui.
A febbraio 2019 ho intervistato Francesco Montanari insieme a Gaetano Pagano per Emons a proposito dell’audiolibro Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini.
Per SUR ho incontrato Vera Giaconi, autrice di Persone care.
A settembre 2018 ho partecipato alla seconda edizione di Firenze Libro Aperto con Franco Cesati editore, presentando i libri di Vera Geno (Social-linguistica), Bruno Mastroianni (La disputa felice), Valentina Falcinelli (Testi che parlano) e Giulia Giarapica (Book blogger).
A luglio 2018 a Roma ho presentato effe #8 insieme a Carlotta Colarieti e Jo Lattari.
A luglio 2018 ho raccontato su Instagram il secondo appuntamento di Strega Off in diretta dal MONK di Roma.
A giugno 2018 a Firenze ho partecipato alla prima edizione di La città dei lettori, moderando due incontri: The book is on the tablet – dedicato alla narrazione dei libri sui social – insieme a Francesca Crescentini, Celeste Degl’Innocenti e Loris Insinna; ho dialogato insieme agli autori Vera Gheno, Claudio Giunta e Claudio Marazzini a proposito dei loro libri Guida pratica all’italiano scritto (Franco Cesati editore), Come non scrivere (UTET) e L’italiano è meraviglioso (Rizzoli).
A marzo 2018, alla libreria I trapezisti di Roma, ho presentato insieme a Gabriele Sabatini Racconti dal Mississippi di Hamlin Garland (D Editore).
A gennaio 2018 sono stata ospite di Gabriele Ametrano per il programma radiofonico Pagine in onda su Rete Toscana Classica.
A dicembre 2017 ho partecipato al programma radiofonico Bande Dessinée condotto da Carla Gambale su Radiosonar.net. Il podcast è disponibile qui.
A ottobre 2017, alla libreria I trapezisti di Roma, ho presentato insieme a Sandro Bonvissuto e Valerio Valentini Il primo dio, il romanzo di Emanuel Carnevali che ha inaugurato la collana di narrativa di D Editore, Strade maestre.
A giugno 2017 Gabriele Ametrano mi ha intervistata per il programma radiofonico Come un pesce su una bicicletta, in onda su Novaradio Città Futura. Qui è possibile riascoltare il podcast.
Bellissimo e completo il commento sull’articolo di Parente. Io addirittura ho scritto a lui e al suo direttore perché mi citava come ” amica” di libriamociblog in quanto mi avevano fatto un’ottima recensione. Ovviamente nessuno dei due ha mai inviato un cenno di risposta….e Sallusti ha fatto una figura peggiore del suo redattore.
Complimenti sei brava. Ho 40 anni più di te e mi posso permettere di farteli senza apparire leziosa. Buona serata
Marina
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore, Marina!
"Mi piace""Mi piace"