Ritratto di donna che legge

Abolito il passato (e la memoria) è impossibile inventarsi un futuro.

Grazia Cherchi, Scompartimento per lettori e taciturni (minimum fax, 2017)C’è sempre qualcosa di emozionante nel ripercorrere la storia di chi ha dedicato la propria esistenza ai libri degli altri. E nonostante il rischio che nell’incanto della scrittura la verità sia offuscata dalla patina del mito, è bello credere che il mondo editoriale che rivive tra pagine come quelle di Scompartimento per lettori e taciturni sia esistito davvero, quasi inevitabile il rimpianto di non averlo abitato.

«Perché a nessuna società ferroviaria è mai venuto in mente di istituire scompartimenti per taciturni o per lettori?»: da queste parole di Peter Noll care a Grazia Cerchi è tratto il titolo della raccolta dei suoi scritti, tornata in libreria per minimum fax a vent’anni dall’edizione Feltrinelli curata da Roberto Rossi – ormai introvabile, tranne che per qualche copia logora tra gli scaffali dell’usato.

Consulente editoriale, editor, scrittrice, giornalista: Grazia Cherchi è stata tutto questo, ma prima ancora è stata una squisita lettrice, animata dalla vocazione di infondere negli altri la sua stessa passione per la letteratura. Un mestiere vissuto come «un vizio punito» del quale era disposta a riconoscere «oltre a una certa propensione al masochismo, anche il carico di una notevole responsabilità morale». Le sue rubriche hanno animato le pagine culturali delle principali testate italiane e nel 1962 ha fondato – insieme a Piergiorgio Bellocchio, cui si è unito qualche anno più tardi anche Goffredo Fofi – la rivista Quaderni Piacentini, un felice esperimento di critica letteraria durato fino al 1984.

Omen nomen, la qualità di Grazia Cherchi emerge dal suo finissimo esercizio della parola che non teme di diventare pungente per offrire «un servizio al lettore, fornendogli i motivi per andare a leggere il libro o per evitare di farlo». Trama, citazioni e un giudizio chiaro e netto: questi gli elementi essenziali per una recensione onesta, condotta sempre in difesa della bellezza e «dalla parte degli assenti», opponendo contro-classifiche di libri belli ma sconosciuti alle ultime trovate commerciali.

Goffredo Fofi, Grazia Cherchi e Piergiorgio Bellocchio, Milano 1988 (Fonte: www.vincenzocottinelli.it)

Goffredo Fofi, Grazia Cherchi e Piergiorgio Bellocchio, Milano 1988 (Fonte: www.vincenzocottinelli.it)

Accanto ai giudizi di lettura, queste pagine sono animate da scene di vita vera: seguiamo Grazia in treno, mentre riesce a distrarre una ragazza dal suo walkman e a farla immergere nella lettura di Stevenson; o per strada, quando regala due libri che aveva preso per un amico a una sconosciuta signora anziana che le ha offerto ospitalità sotto il suo ombrello perché le ha confidato che «i libri mi piacciono tanto, ma costano troppo, così continuo a leggere quelli che ho in casa».

Ci si appassiona ai dialoghi con i colleghi recensori e ai ritratti memorabili di personalità illustri del mondo delle lettere, il più commovente dei quali è forse quello dedicato a Elsa Morante:

«Le persone con cui colloquiava erano pochissime, e nessuno – ribadiva – le voleva bene. Alle mie proteste rispondeva implacabile: “Non occupo il primo posto nella vita di nessuno”.
Ma di nuovo nell’autunno scorso bastava poco – il passaggio casuale di un gatto, il rito dell’accensione della sigaretta, l’arrivo di una rivista desiderata, il dono di un vasetto di miele che le piaceva particolarmente – per far riaffiorare quella misteriosa e fulgida allegria, e far sgorgare il suo irresistibile umorismo cui lei per prima si abbandonava dispiegando quella voce così ricca di tonalità accese, una delle più belle che abbia mai sentito. Gli occhi splendevano e divampava tutta la sua maliziosa, zingaresca civetteria.»

Cercare di dare un’idea dei titoli più interessanti che saltano fuori da questa raccolta fa venire il capogiro, perché è tanta la bellezza ancora da recuperare.

Se è vero che molto si può conoscere di una persona attraverso le tracce lasciate dentro i libri che ha letto, il ritratto di Grazia Cherchi che emerge dalle pagine di Scompartimento per lettori e taciturni vibra di un’energia contagiosa e conferma una volta di più che è l’umiltà la virtù per la quale valga la pena di essere ricordati.

Grazia Cherchi, Milano 1993 (Fonte: www.vincenzocottinelli.it)

Grazia Cherchi, Milano 1993 (Fonte: www.vincenzocottinelli.it)

Leggendo questo libro, mi è venuta la curiosità di conoscere:

Elias Canetti, L’altro processo;
Fëdor Dostoevskij, La mite;
Ingeborg Bachmann, Tre sentieri per il lago;
Saul Bellow, Quello col piede in bocca;
Irmgard Keun, Dopo mezzanotte;
Pier Paolo Pasolini, Descrizioni di descrizioni;
Christopher Isherwood, Ottobre;
Aleksandr S. Puškin, Viaggio d’inverno;
Christa Wolf, Guasto;
Vita Sackville-West, Ogni passione spenta;
Thomas Bernhard, Il respiro;
Roland Barthes, Incidenti;
Henry James, Nella gabbia;
Roberto Arlt, Il giocattolo rabbioso;
Federico De Roberto, La paura;
Willa Cather, La morte viene per l’arcivescovo;
Silvio D’Arzo, Casa d’altri;
Max Beerbohm, Storie fantastiche per uomini stanchi;
Barbara Pym, Donne eccellenti;
Siegfried Kracauer, Georg;
Jurij Kazakov, Autunno nei boschi di querce;
Stig Dagerman, Il viaggiatore;
Lodovico Terzi, L’imperatore timido;
Giovanni Giudici, La vita in versi;
Luigi Malerba, La scoperta dell’alfabeto;
Romano Bilenchi, Il gelo;
Elio Vittorini, I risvolti dei Gettoni;
Giampaolo Dossena, Storia confidenziale della letteratura italiana.

2 pensieri su “Ritratto di donna che legge

  1. Mamma mia Veronica…Quanta emozione in queste parole!!!L’episodio della signora anziana con l ‘ombrello poi…Per uno strano caso del destino qualche tempo fa’ero in libreria e passeggiando nella sezione dei saggi mi cadde lo sguardo su questo libro e iniziai a leggere le prime pagine…rimasi subito commossa dalla lettera di prefazione di Giovanni Giudici “per Grazia”e pur non conoscendo nulla di questa donna acquistai il libro.È stata una piacevole sorpresa scoprire che anche tu lo stavi leggendo e ne eri entusiasta.Ieri sera ho incominciato a leggerlo e…quante cose si scoprono sul mondo dell’editoria,sui premi ecc.Dopo questo tuo articolo andrò ancora più spedita nella lettura.Grazie e buona giornata!Alessandra

    Piace a 1 persona

  2. Grazie a te, Alessandra cara, per aver condiviso la tua lettura! È importante che si parli di libri così, vale la pena di farli conoscere il più possibile :) Questo titolo per me è una delle letture più importanti dell’anno, sono contenta che in qualche modo l’abbiamo vissuta insieme!

    "Mi piace"

Commenta: